<<L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui: cercare e sapere riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.>> (da “Le città invisibili” – ITALO CALVINO)
Ho imparato a leggere e non ho più smesso. Poi ho imparato a scrivere, a disegnare e a far di conto, non ho più smesso e di tutto questo ne ho fatto la mia vita.
SU DI ME
Francesca Librandi, ingegnere edile-architetto, scrittrice e giornalista, vive e lavora a Cosenza.
Da sempre grande appassionata di letteratura, all’età di sette anni pubblica il suo primo articolo su una testata giornalistica locale, per denunciare l’inquinamento cittadino. Durante le scuole superiori vince diverse competizioni regionali di scrittura creativa per giovani talenti.
Nell’ottobre 2020 pubblica “Attraverso i suoi occhi”, il suo primo romanzo, con la Luigi Pellegrini Editore di Cosenza, con la quale inizia inoltre a collaborare come editor e correttore di bozze.
Nel novembre 2020 la sua poesia “Niente” è stata selezionata, tramite il contest “Pagine da scrivere”, per essere inserita nel romanzo “La storia d’amore più bella del mondo”, edito da New Book Edizioni e pubblicato a dicembre 2020.
Nel gennaio 2021 il suo racconto a tema storico “Dietro a tutt’e due”, vincitore del contest letterario “Le Mie Prigioni” organizzato dalla casa editrice Edizioni Archeoares, è pubblicato sull’omonima raccolta di narrativa.
Nel dicembre 2021 è curatrice, per la casa editrice Edizioni Erranti di Cosenza, dell’antologia a scopo benefico “Lei”, alla quale hanno partecipato cinquanta tra autori e artisti di Leggo e Rimedio, gruppo Facebook nato per la promozione della letteratura (link: https://www.facebook.com/groups/leggoerimedio/), che registra circa cento interviste ad autori e artisti emergenti.
Nel gennaio 2022 fa parte della commissione giudicatrice del concorso letterario “Come non uccidere l’ambiente“, promosso dalla casa editrice PAV edizioni.
Nel giugno 2022 viene insignita dell’onorificenza “Artista Benemerito d’Arberia” dall’Amministrazione Comunale di Civita.
Nel luglio 2022 è curatrice di “Immagina”, raccolta di favole a scopo benefico pubblicata per Amazon.
Nel novembre 2022 viene insignita dell’onorificenza “Autore di Terra di Calabria” dalla Commissione Cultura della Città di Cosenza.
Nell’aprile 2023 fa parte della commissione giudicatrice della prima edizione del concorso letterario “Vito Romagno“, promosso dalla UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Nel settembre 2023 il suo racconto a tema storico “Come Ollivùd” vince la sezione racconti brevi del Premio Letterario “Seguendo Giangurgolo 2023” ed è pubblicato nel dicembre 2023 dalla casa editrice Edizioni Erranti. Ne è stata inoltre rilasciata anche la versione audiolibro, registrata dall’attore e doppiatore Francesco Bossio per Roka Produzioni.
Nel gennaio 2024 inizia a collaborare come giornalista con la testata online “Paese Italia Press”.
Nel febbraio 2024 è ideatrice e presentatrice di “Voci Meridiane”, format letterario finalizzato alla promozione di autori calabresi, in onda sulla WebTV Arci Mediaterronia TV.
Nell’aprile 2024 consegue la laurea triennale in Lettere e Beni Culturali con una tesi sugli effetti dell’evoluzione tecnologica sul modo di comunicare.
Nel maggio 2024 è selezionata per una masterclass teatrale con l’attore Saverio La Ruina.
Attualmente collabora con diverse case editrici e si impegna quotidianamente a promuovere la cultura attraverso l’organizzazione di rassegne letterarie sul territorio e in modalità telematica.
Rebecca è matricola all’università. Dopo quello che chiama “l’incidente” e di cui non parla mai, cerca di mostrarsi fredda e indifferente al mondo esterno, ma si scioglie in pensieri dolorosi nell’intimità del suo Quaderno delle Riflessioni. Una sera, recandosi ad un concerto dei Dream Theater, si scontra con Lorenzo, cupo e introverso musicista, con il quale instaurerà fin da subito un rapporto di odio-amore: entrambi nutrono un segreto senso di colpa per qualcosa che in passato ha sconvolto la loro vita e questa consapevolezza reciproca li farà sentire legati fin da subito. A seguito di una serie di incomprensioni però, le strade dei due ragazzi sembrano destinate a dividersi. La mente dubbiosa di Rebecca troverà le risposte a tutte le sue domande? Lorenzo imparerà qualcosa su sé stesso, guardando attraverso i suoi occhi? Soltanto quando questo accadrà, la loro sofferenza potrà lasciare spazio a nuove emozioni che, nonostante la paura, riusciranno a farli tornare a sorridere, almeno fino alla prossima sorpresa del destino.
Questo libro è stato ideato, concepito e pubblicato interamente a scopo benefico. L’esigenza di realizzare un prodotto artistico-letterario che seguisse come filo conduttore la difficile tematica della condizione attuale della donna in Afghanistan ha preso forma verso la fine di agosto 2021, quando i funesti avvenimenti mediorientali iniziavano già a scolorire la prima stagione di vero respiro dopo un periodo globale durissimo, dovuto all’epidemia di covid-19. Chiamando a raccolta il team di Leggo e Rimedio (gruppo facebook), è stato possibile raccogliere ottimo materiale in pochissimo tempo. I capitoli in cui i diversi componimenti, sia in prosa che in poesia, nonché le illustrazioni pervenute, sono stati successivamente raggruppati, sono cinque, numero altamente simbolico per la cultura islamica. È stato ritenuto doveroso un piccolo omaggio a quest’ultima, per specificare che il messaggio di condanna che potrebbe trapelare da questo libro non è esteso agli usi e ai costumi di una cultura che, sebbene tanto diversa da quella occidentale alla quale apparteniamo, è ampiamente meritevole del nostro rispetto, ma è circoscritto a chi di dovere.
Titolo: Immagina
Casa Editrice: Amazon publishing
Data di pubblicazione: 03 luglio 2022
Artisti Uniti Per La Pace è un progetto nato dalla collaborazione dei gruppi Facebook di Scrittori Emergenti Italia (di Tony Di Crisci Salvati), Leggo e Rimedio (di Francesca Librandi) e Il Covo del fantasy (di Andrea Riccardo Gasparoni), per la realizzazione di una raccolta di favole a scopo benefico. Abbiamo deciso di realizzare un libro di favole dedicato ai bambini con la speranza di non farli smettere di sognare. Nutrendo i loro sogni, doniamo speranza a chi in questa triste vicenda ha smesso di crederci. L’associazione a cui verrà devoluto l’intero ricavato delle vendite del libro è la TiNCORAGGIO il cui obiettivo è quello di impegnarsi nell’intento di incentivare la qualità della degenza dei neonati e delle loro famiglie presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale. Ritenendo importante l’acquisto di strumentazione innovativa per la cura dei neonati, ma anche e soprattutto il supporto alle famiglie dei degenti, che sostengono con attività e progetti che hanno lo scopo di migliorare e facilitare il percorso di degenza.
Quando si parla di “albanesi” in Italia, è opportuno precisare l’arco temporale all’interno del quale essi siano pervenuti nel nostro territorio, così da poter distinguere gli “skipetari” (gruppo etnico proveniente dalla parte meridionale della penisola balcanica) dagli “arbereshe” (minoranza albanofona giunta durante la diaspora balcanica del XV secolo). Per quanto riguarda questi ultimi, comunità tanto …
Intervento presentato al “Convegno di Studi su Scanderbeg” organizzato dall’ “Associazione UNESCO” di Cosenza del 25 maggio 2018 presso il “Museo dei Brettii e degli Enotri” (CS). I numerosi convegni a tema Giorgio Castriota Scanderbeg sono ormai diventati un’arma a doppio taglio, poiché è facile destare, con dissertazioni altisonanti, l’interesse di un pubblico eterogeneo …
Intervento presentato al “Convegno Internazionale di Studi sull’Arberia” del 14 aprile 2018 a Civita (CS). Dissertare a proposito del principe Giorgio Castriota Scanderbeg, colui da cui tutto ebbe inizio e senza il quale probabilmente oggi non si parlerebbe di Arberia, è un po’ come parlare di un classico che, come direbbe Italo Calvino, altro non …
Servizio di supervisione previa pubblicazione. Include: controllo ripetizioni, eliminazione refusi, piccole modifiche del testo in base alle necessità editoriali. Il prezzo varia in base al numero di cartelle editoriali (una cartella editoriale comprende 1.800 caratteri).
EDITING BASE
Servizio per manoscritti già strutturati. Include: revisione della sintassi e della forma del testo, correzione bozza, controllo ortografico, migliorie stilistiche e interventi puntuali dove necessario. Il prezzo varia in base al numero di cartelle editoriali (una cartella editoriale comprende 1.800 caratteri).
EDITING PROFESSIONALE
Servizio per manoscritti non strutturalmente definiti. Include: potenziamento stilistico, montaggio e gestione capitoli, organizzazione generale della coerenza del testo. Il prezzo varia in base al numero di cartelle editoriali (una cartella editoriale comprende 1.800 caratteri).
SINOSSI E QUARTA DI COPERTINA
Servizio di realizzazione di sinossi e quarta di copertina, a seguito di una puntuale lettura del manoscritto. Il prezzo varia in base al numero di cartelle editoriali (una cartella editoriale comprende 1.800 caratteri).